Come funziona il Sistema Scolastico Italiano
Il sistema scolastico italiano si articola in diversi livelli:
- Nido d’infanzia (0-3) – non obbligatorio, l’iscrizione è quindi consentita nel limite dei posti disponibili
- Scuola dell’infanzia (3-6 anni) – non obbligatoria, l’iscrizione è quindi consentita nel limite dei posti disponibili
- Scuola primaria (6-11 anni) – obbligatorio, l’iscrizione è garantita
- Scuola secondaria di primo grado (11-14 anni) – obbligatoria, l’iscrizione è garantita
- Scuola secondaria di secondo grado (14-19 anni) – obbligatoria fino ai 16 anni, con possibilità di proseguire fino al diploma, l’iscrizione è garantita
Il sistema educativo si divide in scuole pubbliche - finanziate dallo Stato - e scuole private paritarie mantenute tramite le rette. I programmi di entrambi questi tipi di scuola seguono le normative che arrivano direttamente dal MIM (Ministero dell’istruzione e del Merito). Esistono anche scuole private non paritarie che non possono rilasciare titoli di studio legali, in cui gli studenti devono sostenere un esame di idoneità al termine di ogni percorso scolastico oppure se vogliono trasferirsi in una scuola statale o paritaria.
Le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado statali sono organizzate in Istituti Comprensivi, che comprendono le scuole di vario ordine vicine.
Le scuole secondarie di secondo grado sono divise in vari categorie a seconda degli indirizzi di studi e sono divise in:
- Licei che offrono una preparazione più teorica e culturale, destinati a chi desidera proseguire gli studi (Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Artistico, Liceo Musicale e Coreutico)
- Istituti Tecnici forniscono una formazione più pratica, con un focus su competenze specifiche nei settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del paese
- Istituti Professionali che formano gli studenti ad arti, mestieri e professioni strategici per l’economia del paese
L’istruzione superiore terziaria in Italia è invece offerta da tre diverse categorie di enti.
- Università - afferiscono al MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca)
- Istituzioni dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) - afferiscono al MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca) - afferiscono al MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca)
- Istituti Tecnici Superiori (ITS) - afferiscono al MIM (Ministero dell’istruzione e del Merito)
Anche in questo caso esistono enti pubblici ed enti privati.
L’offerta formativa per crescere nel territorio
Il sistema scolastico presente nel territorio metropolitana di Bologna offre un’ampia gamma di opportunità educative, con un’elevata qualità didattica, un forte radicamento territoriale e una crescente apertura all’internazionalizzazione. Dall’infanzia all’età adulta, il territorio garantisce un percorso formativo completo, accessibile e inclusivo, pensato per accompagnare bambine, bambini e giovani in ogni fase della crescita. La città metropolitana infatti accoglie una rete articolata di scuole pubbliche e paritarie, con programmi tradizionali, sperimentali e internazionali.
La città metropolitana di Bologna conta oltre 100 nidi fra quelli a gestione diretta dei comuni e convenzionate con enti privati., Oltre 300 istituti scolastici, tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, comprendendo le scuole pubbliche e le scuole paritarie. Tutte queste scuole sono distribuite in modo capillare tra il capoluogo e i comuni del territorio. Fra le scuole paritarie sono presenti alcune scuole internazionali e bilingue, e alcuni istituti offrono percorsi internazionali.
Per quanto riguarda le possibilità di istruzione terziaria nel territorio metropolitano di Bologna si trovano:
- l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, una delle più importanti Università in Italia.
- il Conservatorio "G.B. Martini" di Bologna, un'istituzione storica che offre corsi di musica in vari livelli e specializzazioni.
- l’Accademia di Belle Arti di Bologna, che offre corsi di formazione nelle arti visive, design e altre discipline artistiche.
- la Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”, che offre corsi di alta formazione e perfezionamento musicale
- la Bologna Business School - BBS, una business school internazionale creata dall’Università di Bologna
l’Associazione Scuola Politecnica ITS Emilia Romagna, che con i suoi 70 corsi, risponde alle richieste di specializzazione ed innovazione del mercato del lavoro
Informazioni utili sulle procedure di iscrizione
I nidi d’infanzia sono principalmente sotto la gestione diretta dei Comuni, l’iscrizione avviene pertanto online tramite il portale dei servizi educativi e scolastici del comune dove ha sede il nido, con cadenza annuale tra gennaio e marzo, e tramite bando. L'iscrizione non è automatica, ma permette l'inserimento in una graduatoria. I criteri che permettono di stabilire la graduatoria di accesso sono stabiliti da ogni Comune in autonomia, ma generalmente hanno a che fare con lo stato di salute del minore, la condizione socio economica della famiglia, la composizione familiare, lo stato occupazionale o di studio dei genitori. Per accedere al portale e inoltrare la domanda di iscrizione è spesso necessario essere in possesso:
- delle credenziali SPID Sistema Pubblico di identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica),
- e dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).
Maggiori informazioni nel sito del Comune di interesse.
Le scuole dell’infanzia possono essere sia comunali che statali, oltre che private. Per le scuole comunali l’iscrizione si fa online tramite il portale del comune. Per l’iscrizione alle scuole statali ogni comune segue modalità differenti. L’iscrizione alle scuole private si effettua presso la segreteria della scuola di interesse.
Per l’iscrizione sia al Nido d’Infanzia che alla Scuola dell’Infanzia è necessario essere in possesso
- del codice fiscale del genitore e del minore,
- della residenza nel territorio o dimostrazione dell’imminente trasferimento.
Per quanto riguarda l’iscrizione alla Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado e Scuola secondaria di secondo grado, l’iscrizione si effettua tramite il portale del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), generalmente tra gennaio e febbraio per l’anno scolastico successivo.