Sanità di qualità per vivere bene
Il territorio metropolitano offre un sistema sanitario pubblico di alta qualità, accessibile e capillare, grazie alla presenza di strutture di eccellenza e servizi dedicati a cittadini e nuovi residenti.
Il sistema sanitario metropolitano comprende alcune delle principali eccellenze della sanità pubblica italiana. Nel territorio bolognese sono presenti l’Azienda USL di Bologna, l'IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - Policlinico di Sant'Orsola, l’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli e l’IRCCS ’Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, mentre nell’imolese sono attivi l’Azienda USL di Imola e l'Istituto di Montecatone - Ospdale di Riabilitazione. Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere scientifico (IRCCS) rappresentano ospedali di eccellenza nazionale e perseguono finalità di ricerca.
L’Azienda USL di Bologna comprende 46 Comuni dell’area metropolitana. L’Azienda è presente in tutto il territorio, dalla pianura all’Appennino bolognese, passando per il distretto urbano della città di Bologna, con presidi ospedalieri e un numero crescente di Case della Salute e poliambulatori diffusi su tutto il territorio. In particolare, le Case della Salute comprendono medici di famiglia, pediatri, medici specialisti, infermieri, assistenti sociali, diversi professionisti, associazioni di volontariato e i CAU Centro di Assistenza e Urgenza.
L'Azienda sanitaria di Imola comprende i territori di 10 comuni e ospita al suo interno il Polo Territoriale Città di Imola (Ospedale Vecchio), l’Ospedale di Imola S. Maria della Scaletta, la Casa della Comunità, l’ Ospedale Civile Castel S. Pietro Terme, la Casa della Comunità di Medicina e la Casa della Comunità della Vallata del Santerno.
La sanità dell’area metropolitana si distingue per:
- l’alta qualità delle cure e tempi di attesa competitivi a livello nazionale;
- la collaborazione tra università, centri di ricerca e sanità pubblica, che contribuisce al continuo miglioramento dei servizi;
- l’accessibilità ai servizi anche in lingua straniera grazie a sportelli dedicati e supporti multilingue;
- forti Investimenti in innovazione e telemedicina.
Il Servizio Sanitario Nazionale: un bene pubblico accessibile a tutti
Far parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) significa poter accedere a cure mediche, visite specialistiche, ospedali e pronto soccorso a condizioni agevolate o gratuite.
Il SSN garantisce l’accesso universale e gratuito per quanto riguarda le cure urgenti, ovvero le cure che non possono essere rinviate senza pericolo immediato per la vita o danno grave alla salute.
L’accesso gratuito alle cure sanitarie essenziali è destinato a chi ha effettuato l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale.
I residenti in Italia possono iscriversi gratuitamente al SSN, mentre i cittadini stranieri (UE e non UE) possono avere diritto all’iscrizione in base a diversi criteri (residenza, contratto di lavoro, studio, motivi familiari, ecc.).
L'iscrizione dà diritto a tutte le prestazioni erogate dal SSN sul territorio nazionale a parità con il cittadino italiano:
- avere un medico di famiglia
- ricovero ospedaliero gratuito presso gli ospedali pubblici e convenzionati
- assistenza farmaceutica
- visite mediche generali in ambulatorio
- visite mediche specialistiche
- visite mediche a domicilio
- vaccinazioni
- esami del sangue
- radiografie
- ecografie
- medicine
- assistenza riabilitativa e per protesi
- altre prestazioni previste nei livelli essenziali di assistenza
Accedere alla sanità pubblica
Se sei un cittadino dell'Unione Europea hai diritto all’iscrizione al servizio sanitario nazionale se soggiorni in Italia per oltre tre mesi e ti trovi nella condizione documentata di:
- lavoratore o suo familiare
- familiare di un cittadino italiano
- in possesso di attestazione comunale di soggiorno in Italia da almeno 5 anni
- in stato di disoccupazione involontaria e registrato presso il Centro per l'impiego o iscritto ad un corso di formazione professionale
- titolare di modello comunitario E106, E109(o E37), E120, E121 (o E33).
Se si è un cittadino comunitario con la residenza anagrafica in Emilia-Romagna, non si rientra in nessuno dei precedenti casi, è possibile iscriversi volontariamente al Servizio sanitario versando un contributo. L'iscrizione ha validità annuale, dal 1 gennaio al 31 dicembre, non è frazionabile e non ha decorrenza retroattiva.
Se sei un cittadino extra-UE con regolare permesso di soggiorno per motivi specifici o in attesa del rilascio o del rinnovo del permesso di soggiorno hai diritto all’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale. La durata dell’iscrizione è legata alla durata del permesso di soggiorno ed è rinnovabile.
L’iscrizione, a seconda della tipologia di permesso di soggiorno richiesto, può essere obbligatoria (quindi gratuita) o volontaria (quindi a pagamento).
Hanno diritto all'iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) tutti i cittadini stranieri extracomunitari:
- che soggiornano regolarmente in Italia e abbiano in corso regolari attività di lavoro subordinato o autonomo o siano iscritti nelle liste di collocamento
- che soggiornano regolarmente e abbiano richiesto il rinnovo del permesso di soggiorno per :
- lavoro subordinato o autonomo, motivi familiari, per asilo, per protezione sussidiaria, per casi speciali, per protezione speciale, per cure mediche), per richiesta di asilo, per attesa adozione, per affidamento, per acquisto della cittadinanza
- in attesa del primo rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per motivi familiari