Dal 28 al 30 ottobre 2025 Bologna ospiterà il Cities for Talent Meeting, un appuntamento di portata internazionale organizzato da Città metropolitana e Comune di Bologna - attraverso il servizio Bologna for Talent - e ART-ER e dedicato allo scambio di pratiche e strategie sull’attrazione e la valorizzazione dei talenti a livello urbano ed europeo.
Il meeting rappresenta un’occasione per rafforzare la cooperazione tra città europee e promuovere un dialogo concreto sulle politiche locali per i talenti, con particolare attenzione all’accoglienza, alla mobilità professionale e alla creazione di ambienti di vita e lavoro attrattivi per persone altamente qualificate.
📍 Tre giornate di confronto e collaborazione
Martedì 28 ottobre – DAMA Technopole
Una giornata introduttiva con study visit dedicata ai temi dell’innovazione e dell’imprenditorialità, per conoscere da vicino le realtà che contribuiscono al posizionamento di Bologna come hub europeo di ricerca e sviluppo.
Mercoledì 29 ottobre – Salaborsa, Auditorium Biagi
Spazio ai working group tematici su quattro assi chiave:
- Investimenti e talenti
- Uso dei dati per attrarre e trattenere talenti
- Talento e imprenditorialità
- Spouse programme e integrazione territoriale
I gruppi di lavoro, guidati da city leader europei, avranno l’obiettivo di condividere esperienze, individuare buone pratiche e costruire raccomandazioni comuni.
Giovedì 30 ottobre – Filla, Parco della Montagnola
La giornata conclusiva sarà dedicata alla sessione plenaria, in cui verranno presentati i risultati dei gruppi di lavoro e le best practices più significative.
Uno spazio di riflessione collettiva sulle politiche locali e sulle collaborazioni future tra città europee.
💡 Un network europeo per il talento
Il Cities for Talent Meeting si inserisce nel quadro dell’ International Talent Network (ITN), una rete che riunisce città europee impegnate nella promozione di politiche condivise per l’attrazione e la fidelizzazione dei talenti internazionali.
L’iniziativa rappresenta una tappa significativa di questo percorso comune e contribuisce a rafforzare la collaborazione tra i partner europei nel campo della mobilità dei talenti, dell’innovazione territoriale e dell’inclusione sociale.
All’interno di questa cornice, Bologna e la Regione Emilia-Romagna confermano il loro impegno nel valorizzare le competenze e le persone, anche grazie alla Legge regionale 14 febbraio 2023, n. 2 “Attrarre, valorizzare e promuovere i talenti altamente specializzati in Emilia-Romagna”.
